
Il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo
A pochi passi dall’Hotel Victoria si estende il Parco fluviale Gesso e Stura, un’oasi naturale ideale per una pausa dalla città. Oggi ufficialmente denominato Parco naturale Gesso e Stura, quest’area protetta regionale si snoda lungo i fiumi Gesso e Stura di Demonte, offrendo paesaggi diversi tra boschi, zone umide e prati.

La vicinanza del parco è un grande vantaggio per gli ospiti dell’Hotel Victoria, che possono facilmente godere di passeggiate, gite in bicicletta e momenti di relax nella natura.

La storia del Parco
L’idea di un parco fluviale nacque nel 1979 da un’iniziativa di cittadini e associazioni che desideravano riqualificare l’area fluviale intorno a Cuneo. Dopo un lungo percorso, il parco fu ufficialmente istituito nel 2007 e si è ampliato nel corso degli anni fino a comprendere 14 comuni, raggiungendo una superficie di circa 5500 ettari e 70 km di fiumi. Questo impegno dimostra la crescente importanza regionale del parco come area protetta e luogo per la ricreazione.
Habitat
Il parco è caratterizzato dalla confluenza del fiume Stura di Demonte e del torrente Gesso, che modellano un ambiente con diversi habitat, tra cui boschi ripariali, zone umide e risorgive. Al suo interno si trovano anche riserve naturali dedicate alla conservazione di specie e habitat specifici.

Il Parco fluviale Gesso e Stura è un importante sito per la biodiversità, con una notevole avifauna di 218 specie. Si possono osservare specie come il gruccione e l’airone bianco maggiore, oltre al falco pescatore. Il parco ospita anche 25 specie di mammiferi, tra cui diverse specie di pipistrelli, oltre a caprioli e cinghiali. Nelle acque vivono 15 specie di pesci, tra cui la trota marmorata, e si trovano anche anfibi e rettili. Gli appassionati di farfalle possono ammirare 54 specie, inclusa la rara Maculinea arion, e 41 specie di libellule.

La flora del parco è altrettanto ricca, con circa 850 specie vegetali registrate. I boschi presentano diverse specie di alberi come querce, ontani, frassini e pioppi, e si possono trovare anche nove specie di orchidee selvatiche. Il parco è impegnato nella conservazione e nel miglioramento della sua flora autoctona.

La Casa del Fiume a Cuneo è il centro per l’educazione ambientale del parco, con mostre, convegni e laboratori. L’Infopoint adiacente offre informazioni e noleggio biciclette. Nelle vicinanze si trova il percorso multisensoriale “f’Orma”, e il parco cura anche il Museo Appunti, un museo virtuale.
Presso le Basse di Stura si trova il Polo canoistico di Cuneo con una parete di arrampicata.
Ideale per le famiglie
Il Parco fluviale Gesso e Stura offre oltre 100 km di sentieri ciclo-pedonali, ideali per passeggiate brevi e facili, soprattutto intorno alla Casa del Fiume e al percorso “f’Orma”. L’Area Parco della Gioventù è perfetta per le famiglie con un orto didattico e un sentiero di 1 km. Le rive del Gesso e della Stura vicino a Cuneo sono ottime per passeggiate panoramiche. Sono disponibili anche percorsi più lunghi con tracce scaricabili.
Per escursioni più lunghe, si possono combinare i sentieri ciclo-pedonali o esplorare il Bosco dell’Impero a Vignolo. Per informazioni dettagliate sui percorsi, è consigliabile consultare il sito web ufficiale del parco o l’Infopoint.
Il parco è un paradiso per i ciclisti con circa 70 km di piste ciclabili intorno a Cuneo. L’Infopoint offre un servizio di noleggio MTB. Presso l’Area Parco della Gioventù si trovano anche due anelli ciclabili protetti.

Con 218 specie di uccelli, il parco è ideale per il birdwatching. L’area di Tetti Lupo con i suoi laghi e una capanna per il birdwatching è un luogo particolarmente interessante.

Oltre a queste attività, il parco offre opportunità per la fotografia naturalistica, aree picnic e relax nella natura.
Il Parco fluviale Gesso e Stura è una risorsa naturale di grande valore, facilmente accessibile dall’Hotel Victoria, che offre una varietà di esperienze per tutti i gusti.
Per il noleggio biciclette a Cuneo, ecco alcuni link utili (oltre al servizio noleggio presso l’Info Point del Parco):
Per informazioni aggiornate e dettagliate sul Parco, consigliamo di visitare il
SITO WEB UFFICIALE DEL PARCO
La mappa del parco è disponibile QUI