Pasqua a Cuneo
Passare la Pasqua, e i ponti primaverili, a Cuneo offrono un’opportunità perfetta per esplorare questa affascinante città nel cuore delle Alpi italiane.
Cuneo, situata nella regione Piemonte, è rinomata per la sua storia, la sua cucina e le sue bellezze naturali. Ecco alcuni spunti ed informazioni per rendere la tua visita a Cuneo indimenticabile:
Cosa vedere a Cuneo
- Centro storico: Perditi tra le stradine medievali del centro storico di Cuneo. Ammira gli eleganti palazzi, le piazze e le chiese che raccontano la storia della città.
- Piazza Galimberti: Questa piazza è il cuore di Cuneo. Qui troverai il monumento al politico cuneese Barbaroux e potrai goderti un caffè in uno dei bar circostanti.
- Mercati di Cuneo: non perderti il mercato all’aperto in Piazza Foro Boario il sabato e quello di Piazza Galimberti al martedì. Qui troverai prodotti locali freschi, formaggi, salumi e molto altro.
- Parco Fluviale Gesso e Stura: Fai una passeggiata lungo i sentieri di questo parco naturale che segue i corsi dei fiumi Gesso e Stura. Goditi la natura e ammira i panorami mozzafiato.
- La Torre Civica: La Torre Civica, alta 52 metri, domina il centro storico di Cuneo ed è uno dei simboli della città.
Cosa mangiare a Cuneo
- Tajarin al sugo d’arrosto: I tajarin sono una pasta fresca tipica del Piemonte. Provali con un ricco sugo d’arrosto per un’autentica esperienza culinaria.
- Bagna cauda: Questa salsa a base di aglio, acciughe e olio d’oliva è servita con verdure crude. È un piatto tradizionale piemontese da non perdere.
- Vitello tonnato: preparato con uno specifico taglio di carne marinato nel vino bianco secco e aromi per mezza giornata, bollito in acqua marinata, tagliato a fettine sottili e ricoperto con una salsa di tonno sott’olio.
- Il bagnèt verd: noto anche come bagnet piemontese o salsa verde, è una tipica salsa della regione del Piemonte. È preparata con una combinazione di prezzemolo, aglio, acciughe sotto sale, uova, pane, olio d’oliva e aceto. Questa salsa è spesso servita con il bollito, sui tomin (formaggio tipico piemontese), le acciughe fresche o altre pietanze.
- Formaggi locali: Assaggia i formaggi locali come il Castelmagno o il Raschera. Sono deliziosi!
Per altre idee e spunti su cosa visitare a Cuneo e dintorni, ti invitiamo a visitare il nostro blog, ricco di articoli al riguardo.
In breve, Cuneo è una destinazione perfetta per trascorrere la Pasqua 2025 e godersi i ponti primaverili in un ambiente autentico e affascinante.
Buon viaggio! 🌸🌼