
Pizzeria/Ristorante: I Goliardi - via Chiri 10 – 12100 Cuneo (CN).
Per chi cerca un luogo con un menù assortito in cui mangiare ottimo cibo in assoluto relax, degustare vini e birre di qualità in un’atmosfera informale e un po’… Goliardica!

Bove’s Macellai -VIA DRONERO 2/B, 12100 CUNEO.
Il nipote di uno dei più celebri macellai d’Italia, Martini, porta a Cuneo le sue carni, a cui la carta è quasi esclusivamente dedicata, insieme a qualche primo, insalate, elaborati hamburger; la razza piemontese qui è la Fassona e sulla carta ovviamente la fa da padrona. Il tutto in due nostalgiche sale che rievocano le atmosfere di un bistrot anni ’40. Servizio giovane e molto cortese.

Ristorante/Pizzeria Ai Beati - Viale degli Angeli 77, 12100 Cuneo (CN)
La pizzeria ristorante Ai Beati si trova in viale degli angeli 77, immersa nel parco fluviale, offre ai propri clienti ampi spazi interni ed esterni, grazie alle loro due terrazze affacciate sul verde. La pizza ha un impasto con maturazione di minimo 48 ore, rendendola quindi leggera e digeribile, offrendo solo materie prime selezionate. La cucina, invece, si distingue per freschezza, leggerezza e qualità.

L’Osteria dei Morri - Via Carlo Massimiliano Roero, 9, 12100 Cuneo CN.
L’Osteria dei Morri di Cuneo, in piazza Virginio,9 , propone l’ottima cucina tipica piemontese accompagnata da una vasta scelta fra i migliori vini regionali. Gli antipasti, i primi di pasta fatta in casa, i secondi di carne o pesce, i dolci tipicamente casalinghi, sono serviti in un ambiente familiare dove trascorrere piacevoli momenti gustando i piatti tipici. Ristorante adatto per feste private, cene di lavoro e pranzi per ricorrenze.

Ristorante Pizzeria Capri - Via Seminario, 2 Cuneo, 12100 Cuneo CN
Al Ristorante Pizzeria Capri ti aspetta, nel caratteristico locale, un’atmosfera unica ed inconfondibile. Si possono apprezzare delicate ricette, che incontrano il gusto e le diete alimentari di ogni cliente (anche celiaco). Luogo ideale per una piacevole serata, per incontri di lavoro e amicizia, il Ristorante Pizzeria Capri offre, inoltre in settimana, la possibilità di pranzare con una ricca selezione di piatti e un menù del lavoratore differente tutti i giorni.

RELAIS CUBA - Piazza Europa, 14, 12100 Cuneo CN
Relais Cuba è un ristorante in un locale eclettico e versatile che, attraverso l’armonia di contaminazioni e la varietà degli spazi, sia un luogo di comune esperienza con un’offerta pensata per ogni ora del giorno e rinnovata lungo tutto l’anno. Una formula che è valsa al Relais Cuba il prestigioso Premio Innovazione 2010 del Gambero Rosso.
Design, arte e tecnologia per un locale senza tempo, elegante ed informale.

OSTERIA DELLA CHIOCCIOLA - Via Fossano, 1, 12100 Cuneo CN
Dal 1989 l’Osteria della Chiocciola rappresenta un’occasione unica per apprezzare le specialità della tradizione culinaria piemontese e, grazie alla sua enoteca a Cuneo, per apprezzare le migliori etichette di vino delle langhe.

4 Ciance Via Dronero, 8, 12100 Cuneo CN
4 Ciance è un ristorante davvero esclusivo: con due sale e circa trentacinque coperti, garantisce ai clienti tutta la tranquillità e la privacy che cercano.
Gli spazi sono ampi e accoglienti: una sala presenta un soffitto con volte a mattoni, mentre l’altra splendidi cassettoni in legno, che regalano un’atmosfera intima e raccolta.
Qui potrai gustare,i piatti degli chef del 4 Ciance. Tutti i prodotti provengono da fornitori selezionati. La pasta è fresca e viene preparata in casa, così come il pane, i grissini e le focacce.

I 5 SENSI - Via Dronero, 4, 12100 Cuneo CN
Il cinque sensi è un ristorante a conduzione familiare che vuole trasmettere ai propri ospiti un viaggio, che parte dalla cucina tradizionale delle nostre origini per contaminarsi ai nuovi sapori per arrivare ai 5 Sensi. Troverete un locale accogliente dove poter degustare le loro prelibatezze e assaggiare i loro vini (più di 300 etichette disponibili).
In provincia di Cuneo si trovano alcune città molto interessanti, come Saluzzo, Mondovì , Bra ed Alba famsoa per la sua fiera del tartufo. Da visitare sono anche bellissimi complessi monumentali, come l’abbazia di Staffarda, il santuario di Vicoforte ed alcune ville e castelli. La provincia di Cuneo offre infine anche la possibilità di frequentare famose località termali, come quelle di Vinadio.

SALUZZO
Sede del Parco Naturale del Monviso e Capitale del Marchesato, Saluzzo è una piccola città di grande valore storico artistico immersa tra le colline nella provincia di Cuneo e dominata dal Massiccio del Monviso. Di notevole interesse nel centro abitato sono il Duomo, la Castiglia, Casa Cavassa e la Chiesa di San Giovanni. L’antico Monastero dell’Annunziata, nel cuore del centro storico medievale di Saluzzo, accoglie la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale: college italiano d’eccellenza dove studiare, approfondire, alimentare passioni.
Non solo architetture, musica, musei e passeggiate anche guidate per scoprire ogni angolo suggestivo di Saluzzo. Villa Bricherasio ospita un immenso Giardino Botanico,
Poco lontano troviamo il Castello di Manta e l’Abbazia di Staffarda, da non perdere, inoltre, la visita della casa natale di Silvio Pellico.
Saluzzo possiede numerosi percorsi ideali per chi ama camminare e andare in bicicletta. Tra questi gli itinerari di Véloviso uniscono il Piemonte con le Hautes Alpes francesi, o “Saluzzese in bici”, un pacchetto di dieci itinerari tra la pianura e la collina. La Passeggiata del Marchese è invece l’ideale per gli appassionati di fitwalking ed escursionismo.

ALBA
Alba è, per la sua storia e la sua economia, uno dei fiori all’occhiello della provincia di Cuneo e di tutto il Piemonte. La città, ricca di attrazioni, fa inoltre parte del incantevole comprensorio delle Langhe. Da visitare ad Alba: La cattedrale di San Lorenzo, La Chiesa della Maddalena, Il Palazzo Comunale, Le Torri.
La cucina tipica è ricca di piatti della tradizione, molti di questi vengono arricchiti dal famosissimo Tartufo Bianco di Alba come i tajarin al burro, la carne cruda, l’uovo cotto al forno o ancora i risotti. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane e si svolge ogni week-end dei mesi di Ottobre e Novembre attraendo milioni di turisti da tutto il Mondo.

LIMONE PIEMONTE
Incastonato nelle Alpi Marittime, il paese si trova al confine con la Francia ed è collegato alla Riviera Ligure e alla Costa Azzurra tramite il traforo internazionale del Colle di Tenda.
Sulla piazza principale troviamo la Parrocchiale gotica dedicata al patrono San Pietro in Vincoli, del 1363, con campanile romanico del 1100 ed un pulpito intagliato del XVI secolo custodito al suo interno.
Nella piazza centrale si trova un fontana decorata con gli stemmi del paese con un busto raffigurante San Pietro. Essa risale al 1510 e presenta rifacimenti di secoli successivi.
Notevole è anche la chiesa del Convento, eretta in stile barocco, presenta all’interno un altare ligneo e organo riccamente decorato. Nel paese è inoltre possibile ammirare alcuni resti dell’antica cinta muraria e un portale detto “Porta Genova” che costituiva l’ entrata nella città.
Per gli sportivi, appassionati di sci e non solo, troviamo la Riserva Bianca. Uno Ski Resort che sorge tra Piemonte e Liguria, a due passi dal mare e dalle splendide colline delle Langhe. Un’ area sciistica immersa in un paesaggio incontaminato che si snoda su 80 km di piste adatte a sciatori e snowboarder di tutti i livelli e incontaminate vie freeride per chi cerca l’avventura fuoripista.
Scopri una riserva di natura, sport, adrenalina, divertimento, avventura ed emozioni … tutto l’anno

MONDOVI
Chiamata anche la città del tempo per via delle sue numerosissime Meridiane che trovate sui muri del centro storico, fa parte del territorio del Cuneese ed è facilmente raggiungibile in auto.
Da visitare sicuramente il Belvedere dal quale potrete ammirare tutte le colline sullo sfondo e l’intero territorio circostante, il Museo della Ceramica e della Stampa vi riporteranno piacevolmente indietro di qualche anno. Da visitare anche il Duomo di Mondovì. Molto bella la piazza San Pietro con la relativa chiesa dei SS Pietro e Paolo, la chiesa di San Filippo situata nella Contrà Granda con il relativo complesso ed ex ospedale di San Francesco, la caratteristica via Sorresi, la Contrà Longa dove ci sono tutti i negozi e da dove parte la funicolare per Mondovì Piazza. Una volta a Mondovì, vale la pena visitare il Santuario di Vicoforte, distante solo 6km dal centro.

CASTELMAGNO
E’ un antico borgo di appena 80 abitanti su un territorio di ca.50km quadrati, suddiviso in borgate risulta il più elevato borgo di tutta la Valle Grana. Pur se la maggior parte degli abitanti ha lasciato il borgo ed ha deciso di andar a vivere nei più vicini centri città, Castelmagno ha saputo mantenere viva la tradizione ed il Turismo. Alcune mete storico-artistiche assieme al Santuario dedicato a San Magno ne fanno una meta ambita tutto l’anno. Una delle specialità culinarie di questo antico borgo è il formaggio che ne prende il nome. Il Castelmagno, infatti, è un formaggio prodotto artigianalmente dai contadini presenti, di consistenza piuttosto dura, erborinato e dal profumo molto intenso grazie alla varietà di erbe presenti nei pascoli della zona.
Gli sportivi, amanti dell’escursionismo, troveranno pane per i loro denti. Il territorio circostante è infatti ricco di sentieri tramite i quali ci si potrà dirigere verso le vecchie borgate di Valliera, Battuira e Cauri dove si osserva l’architettura tipica della Montagna, oppure, potrete salire sui monti Tibet e Tempesta e godere di una vista mozzafiato sull’intera pianura Piemontese. Altri sport praticati in zona sono: Mountain Bike, sci Alpinismo e Trekking.

CASTELLO REALE DI RACCONIGI
Il castello risale al XIII secolo, ma nel ‘600 fu ristrutturato e adibito a residenza principesca. Molto bello il parco del castello con aiuole digradanti ed il viale centrale.

CASTELLO DI POLLENZO
Di origine medievale, fu ristrutturato per volontà dei Savoia. Oggi ospita l’Università di scienze gastronomiche, progetto voluto da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Attigua al castello è la chiesa di san Vittore, ottocentesca ed in stile neogotico, dell’architetto Ernesto Melano.

CASTELLO DI GOVONE
E’ di origine medievale, trasformato poi in villa nobiliare. Vi soggiornò il famoso filosofo francese Jean Jacques Rousseau, incaricato di sistemare la biblioteca dei Solaro, mentre il Re di Sardegna Carlo Felice di Savoia ne fece la sua residenza estiva. Fa parte degli 8 “castelli doc”, del circuito dei castelli delle Langhe e del Roero.

REGGIA DI VALCASOTTO
Nel Comune di Garessio, risale all’XI sec. In origine era una certosa, dedicata a S. Brunone. Passò ai Savoia nell’800 e fu utilizzata da Carlo Alberto come residenza reale estiva e da suo figlio Vittorio Emanuele II come villa venaria.

ABBAZIA DI STAFFARDA
A Revello, È uno dei monumenti medievali più affascinanti e meglio conservati del Piemonte. L’abbazia mostra uno stile architettonico a metà tra romanico e gotico. Molto bello è l’ambiente interno, spoglio e austero, in cui si succedono le arcate di mattoni rossi ed i pilastri in pietra grigia. La chiesa è suddivisa in tre navate mentre l’abbazia conserva opere d’arte provenienti un po’ da tutta Europa.

SANTUARIO DI VICOFORTE
Il santuario è uno dei monumenti più conosciuti del Piemonte. La sua costruzione è legata ad un antico racconto. Si dice essere stato costruito dove sorgeva un pilone con la raffigurazione della Madonna e del Bambino. Nel ‘500 fu colpito per sbaglio dall’archibugio di un cacciatore e da quel momento diventò oggetto di devozione popolare. Il santuario è coronato dalla cupola ellittica più grande del mondo (37,15×24.80 m).
Da vedere il bel chiostro rinascimentale del convento, il ciclo di affreschi che adornano la maestosa cupola, che decorano ben 6000 m.², ed infine il tempietto del Pilone, progettato da Gallo e situato al centro dell’edificio.

CASTELLO DI MANTA
Situato appena fuori Saluzzo, il castello è una casaforte del ‘300 trasformata poi in dimora signorile nel XV secolo. È famoso soprattutto per gli affreschi della Sala baronale, che risalgono agli inizi del XV secolo. Gli affreschi illustrano i poemi del “cavaliere errante” del marchese Tommaso III. È circondata da un bel parco, proprietà del FAI.

VILLA TORNAFORTE
A Madonna dell’Olmo. E’ un edificio del XVI secolo, in origine un convento agostiniano. In seguito all’occupazione francese e all’esproprio dei beni della chiesa, nell’800, diventa di proprietà del conte Bruno di Tornaforte, che ne fa la sua residenza di riposo. L’edificio è circondato da un vasto parco all’inglese con alberi monumentali ed un grande lago.

VILLA OLDOFREDI TADINI
L’edificio sorse come torre di osservazione per la difesa di Cuneo. Oggi la villa è un museo che raccoglie una collezione di cimeli e pezzi unici. La visita guidata permette di visitare la cappella, con le reliquie della Sindone di Torino, le sale del piano terra, alcune camere al secondo piano e l’ampio parco. Nell’800 l’edificio viene restaurato ed adibito a residenza permanente. È tutt’oggi abitato dai discendenti della famiglia Oldofredi Tadini.

LA GROTTA DI BOSSEA
Si trova ad un’altitudine di 829 m. La grotta è composta da una serie di grandi saloni rocciosi ed è attraversata da un corso d’acqua. Molto belle sono le concrezioni calcaree formatesi nel tempo ed i resti scheletrici dell’orso preistorico delle caverne, che qui trascorreva il suo periodo di letargo

LE TERME DI VINADIO
Le terme di Vinadio, nell’Alta Valle Stura, caratterizzate dalla presenza di grotte naturali con acqua a diverse temperature, dove si curano disturbi artritici e respiratori. Le cure si possono integrare con programmi dietetici, estetici e antistress.

LE TERME DI VALDIERI
Le terme reali di Valdieri, al centro del Parco Naturale dell’Argentera. Le acque che qui sgorgano producono alghe terapeutiche indicate nella cura dell’artrosi.

LE TERME DI LURISIA
A Lurisia si trova la principale sorgente radioattiva d’Europa. Fu Madame Curie nel 1940 a far aprire il primo stabilimento, oggi rinomato per inalazioni, fanghi e balneoterapia. Le terme si trovano a 700 m di altitudine. Vi sono otto sorgenti, le cui acque scaturiscono da una galleria lunga 600 m.

Fiera del Marrone- Mese di Ottobre
La Fiera del Marrone a Cuneo rappresenta oggi uno degli appuntamenti di maggior spicco per le produzioni tipiche del territorio piemontese. La Fiera Nazionale del Marrone, che ha alle spalle mesi di preparazione e a cui partecipano ogni anno oltre 200.000 visitatori e 240 espositori attentamente selezionati da Comune di Cuneo, Confartigianato, Coldiretti, Slow Food, Cia e Confagricoltura, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia.

Scrittori in Città - Mese di Novembre
Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione. Una serie di dibattiti, tutti a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene. Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.

La Fausto Coppi – Mese di Giugno
La Fausto Coppi è una maratona ciclistica internazionale che ogni anno porta a Cuneo oltre 2200 ciclisti provenienti da 25 nazioni; una gara di richiamo davvero internazionale, degna degli eventi ciclistici d’èlite conosciuta nei cinque continenti.
Nel mondo del ciclismo La Fausto Coppi significa grandi montagne e in particolare il colle Fauniera, la cima simbolo della fatica, dell’impegno, del caperbio pedalare in direzione dei 2485 metri tra le valli Grana e Stura.

STRACONI – Cuneo - Mese di Novembre
Grande maratona della città di Cuneo con partenza dalla maestosa Piazza Galimberti.
La partecipazione alla camminata è libera a tutti e dà la possibilità con migliaia di altre persone ( oltre 18.000 presenze nel 2019) a raggiungere un unico traguardo, quello di aiutare unitamente agli sponsor ed alle Istituzioni, le piccole Associazioni Sportive e le Scuole a promuovere l’attività dei giovani.

Mirabilia - fine agosto / inizio settembre
Mirabilia, il Festival multidisciplinare di circo, danza e teatro, non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria. Adesso è tempo di “Strange Beasts from Outer Space” (Strane Bestie dallo Spazio Profondo) per un’edizione di Mirabilia che parla di noi, dell’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura, con il selvaggio.

Oktoberfest - Mese di Ottobre
Amiamo la nostra città. Crediamo che la gente che abita a Cuneo potrà godere appieno di un evento simile. Il nostro intento è quello di coinvolgere tutti quanti, dalle famiglie ai gruppi di amici, sfatando la convinzione che l’Oktoberfest sia un momento di “abbandono dei sensi” e di “ubriachezza” in senso stretto, ma un momento di convivialità e di festa, di gioia e di allegria, di coivolgimento e di spensieratezza. 12 giorni per uscire di casa e far festa, divertirsi, svagarsi e socializzare in un modo un po’ diverso dal solito.