-
In visita a Stupinigi? Cosa vedere assolutamente – La palazzina di Caccia
La Palazzina di Caccia di Stupinigi riporta il visitatore nel periodo barocco, con l’architettura dell’epoca, i decori, i ritratti dei personaggi, le rappresentazioni di grandi feste di corte e delle battute di caccia. Una visita che è corredata di immagini
-
Santuario Di Monserrato
Le origini di questo Santuario risalgono alla prima metà 1600 d.c. e si collegano al culto della Madonna dalla pelle scura, venerata a Montserrat in Spagna. Probabilmente, a seguito della grave epidemia di peste che colpì il nord Italia tra la
-
San Valentino, la festa degli innamorati
Origini della festa di San Valentino La Festa di San Valentino venne istituita dalla Chiesa, per contrastare la più antica festa della fertilità di tradizione romana, durante la quale veniva invocata la divinità Lupercus a protezione della fertilità. La festa prevedeva anche
-
Il nostro territorio: Le Langhe
Il territorio delle Langhe, terre meravigliose, fatte di vigneti immensi, sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità non solo per la loro bellezza naturale ma anche per i numerosi Castelli e Borghi Antichi che dominano queste terre con la loro presenza
-
IL MERCATO EUROPEO A CUNEO
Dal 12 al 14 maggio 2023 ritornerà, come di consueto in piazza Galimberti, il Mercato Europeo. Decine di espositori proporranno eccellenze enogastronomiche e artigianali europee, un percorso ideale tra i paesaggi d’Europa e del mondo. Tre giorni di street food, gastronomia,
-
MUSEO DIOCESANO S. SEBASTIANO
Il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo è un importante centro culturale situato nel cuore della città. Inaugurato il 29 settembre 2012, festa patronale di San Michele, è frutto di un intenso lavoro che ha concentrato quasi dieci anni sul recupero
-
IL MUSEO CASA GALIMBERTI
Il Museo Casa Galimberti è un luogo unico per leggere la storia non solo della città, ma dell’intera Nazione. La sede è in Palazzo Osasco, nelle stanze della storica abitazione della famiglia. Il nucleo famigliare fu composto da Tancredi Galimberti, brillante
-
CUNEO – La città dei 7 assedi
Cuneo è da sempre stata conosciuta come la “Città degli Assedi”. Per sette volte ha respinto, con alterni successi, gli attacchi delle forze invasori che cercavano di conquistare la città. Due ragioni principali degli assedi sono legate al territorio: intanto il
-
I CICIU DEL VILLAR – Tra natura e magia
Misteriosi funghi di roccia immersi nel bosco La riserva naturale è stata istituita nel 1989, ed è amministrata dal Parco del Marguareis; si trova a Villar San Costanzo, ad una quota compresa tra 650 e 950 metri, e si estende su
-
SANTUARIO DI SAN MAGNO
Situato a circa 40 km dalla città di Cuneo, il santuario di San Magno è un santuario dedicato al culto di san Magno martire (protettore del bestiame e dei pascoli, principali fonti di sostentamento delle popolazioni locali), situato nel territorio del comune di Castelmagno in valle Grana (Alpi Cozie piemontesi) ad
-
Riserva Naturale di Crava-Morozzo
Una verde oasi di pace per animali e persone a 20 km da Cuneo Localizzata tra San Biagio di Mondovì, le pianure terrazzate di Morozzo e il dirupato versante di Rocca de' Baldi, si trova al fondo di una profonda incisione
-
MERCATINI DI NATALE A CUNEO E PROVINCIA
Mercatini di Natale a Cuneo: un’esperienza incantata tra le Alpi Se siete alla ricerca di un'esperienza magica e suggestiva nel periodo natalizio, non potete perdervi i mercatini di Natale 2024 a Cuneo e provincia. Questi eventi, organizzati da associazioni, comuni e privati,