
LA BISALTA
La Bisalta di Cuneo, nota anche come Besimauda, è una delle montagne più caratteristiche e ammirate della provincia di Cuneo. Si trova tra le valli dei torrenti Colla e Josina e la Valle Pesio, e interessa i comuni di Peveragno e Boves.La sua altezza è di 2.231 metri sul livello del mare, e la sua forma trapezoidale e bifida la rende facilmente riconoscibile dalla pianura.
Il nome Bisalta significa “due volte alta”, e si può riferire sia alla sua imponenza vista da Cuneo, sia al fatto che la sua cima è divisa in due rilievi:
La Bisalta ha una lunga storia di frequentazione umana, testimoniata da numerosi reperti archeologici, tra cui tombe preistoriche, castelli medievali, santuari e mulini. La montagna è stata anche teatro di episodi bellici, come la battaglia del 1799 tra le truppe francesi e austro-russe, o la resistenza partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Curiosità sulla Bisalta: Da un patto con il Diavolo all’incidente ufo, misteri e leggende intorno all’origine della Bisalta.
Oggi la Bisalta è una meta apprezzata dagli escursionisti, che possono godere di un panorama eccezionale che spazia dalle Alpi al Mar Ligure. Esistono diversi sentieri che conducono alla vetta, sia dal versante Colla che da quello Pesio. Tra le attrazioni naturalistiche si possono citare il Parco Naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, il Bosco delle Navette e il Giardino Botanico di Valderia.