
Viale degli Angeli e Santuario Madonna degli Angeli: una passeggiata tra storia e fede a Cuneo
Viale degli angeli e santuario madonna degli angeli sono due tappe imperdibili per chi vuole scoprire la storia e la fede di Cuneo. Una passeggiata tra natura e arte che vi lascerà senza fiato.
Cuneo è una città ricca di storia e di fede, che si può scoprire attraverso una passeggiata lungo il viale degli angeli e fino al santuario madonna degli angeli. Questi due luoghi sono simboli della città e testimoniano la sua devozione alla Vergine Maria, patrona di Cuneo.
Il Viale degli Angeli
Il viale degli angeli è sicuramente la strada più bella e suggestiva di Cuneo. Si tratta di un lungo viale alberato con quattro file di platani, che si estende per quasi tre chilometri dal centro della città fino al santuario. Il viale è nato nel 1854 come ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dal colera. All’inizio del viale si trova infatti una statua della Madonna degli Angeli, opera dello scultore Giuseppe Gaggini.
Il viale è il luogo preferito dai cuneesi per le loro passeggiate domenicali, ma anche per le occasioni speciali come le processioni religiose o le manifestazioni civili. Lungo il viale si possono ammirare alcune ville storiche in stile liberty o neoclassico, che testimoniano l’importanza del viale come residenza delle famiglie nobili e borghesi di Cuneo.
Il Santuario Madonna degli Angeli
Il santuario Madonna degli Angeli è il punto d’arrivo del viale ed è una splendida chiesa barocca dedicata alla patrona di Cuneo. La sua origine risale al XV secolo, quando su un terreno detto “Bandito” per via di un bando delle autorità si costruì una piccola cappella con un’immagine della Madonna dipinta su una pietra.
La cappella divenne presto meta di pellegrinaggi e miracoli, tanto da richiedere l’ampliamento della chiesa nel corso dei secoli successivi.
Oggi il santuario è uno dei luoghi più amati dai cuneesi, che vi si recano per pregare o per ammirare le opere d’arte che custodisce al suo interno. Tra queste spiccano il polittico dell’altare maggiore attribuito a Defendente Ferrari, uno dei maggiori esponenti della pittura rinascimentale piemontese; le tele del pittore fiammingo Jan Claret, che raffigurano scene della vita della Madonna; e le statue lignee dei fratelli Maragliano, celebri scultori genovesi del XVIII secolo.
Inoltre, la chiesa conserva il corpo del Beato Angelo Carletti di Chivasso, traslato nel 1535 dall’antico convento di Sant’Antonio, distrutto per l’amplificazione delle mura della città di Cuneo del 1537, e le ossa del Venerabile Benigno da Cuneo.
Viale degli Angeli e santuario Madonna degli Angeli sono quindi due tappe imperdibili per chi vuole scoprire la storia e la fede di Cuneo. Una passeggiata tra natura e arte che vi lascerà senza fiato!
Per approfondimenti potete visitare: CUNEO, Santuario della Madonna degli Angeli (museodiffusocuneese.it)